Poche mosse per visitare Firenze fuori dalle file di cinesi, giapponesi e americani … o almeno ci proviamo!

Questo post è per quelli che un po’ Firenze già la conoscono ma che vogliono tornarci per fare un giro e magari godersi qualche posticino diverso dal solito flusso turistico.
Qualche consiglio veloce su dove andare e cosa fare in un fine settimana, meglio se lungo come quello dì Halloween …
1) VISITARE: la mostra dedicata a Natalia Goncharova a Palazzo Strozzi (acquistando prima i biglietti on line così da non fare la fila). Ci sarà comunque tanta gente ma io sinceramente la consiglio. Se vi va potete guardare il mio post su IG (@mydaphne) in cui vi offro qualche dettaglio in più 😜.
Poi assolutamente dovete fare un salto in San Niccolò e passare da Villa Bardini: la location di per sè è già un’esperienza, con il suo parco smisurato e la vista su tutta Firenze. In più adesso potete anche visitare la mostra dedicata a Pinocchio con opere che vanno da Lachapelle a Venturino Venturi: simpatica, irriverente è perfetta anche per chi ha bambini. Aggiungo che è imperdibile per il popolo social e per i veri instagrammer!
2) MANGIARE: a Firenze i pranzi sono belli anche dai trippai sparsi un po’ in tutte le piazze della città, in cui potrete gustare appunto trippa e lampredotto come solo in Toscana li fanno. Per chi vuole rimanere leggero invece c’è Rosalia Salad Gourmet in via de’ Servi o Habitat in San Lorenzo.
Per la sera un salto va fatto al Fishinglab, ambiente perfetto sia per l’aperitivo che per il proseguimento, in un ambiente fluido e divertente e frequentato da persone provenienti da tutto il mondo.
Per gli amanti della pizza senza dubbio Berberè in San Frediano o a due passi da Santa Croce.
Ehhhh sì certo potete mangiare anche tipico toscano in trattorie e enoteche, ma questo è il post per quelli che a Firenze ci sono già stati e vogliono fare qualcosa di diverso. Comunque vi voglio segnalare un posto tipico fuori dalle solite guide per turisti: prendete la tramvia dalla stazione e fermatevi dopo pochi minuti in Piazza Leopoldo. A 100 mt c’è la storica Osteria Fratelli Briganti (mmmm no, non hanno la pagina social 😂). Qui davvero mangerete fiorentino! Ricordatevi di prenotare, è sempre piena nonostante faccia tre turni a serata!
3) ACQUISTARE: a due passi da piazza Santa Maria Novella, non potete perdervi Wongvalle, con marchi selezionati e abbigliamento molto cool 😎.
In via de’ Pandolfini invece il mio amato Essére con le sue creazioni sartoriali e i tessuti scelti ad hoc per ogni capo!
4) CURIOSITÀ: in San Niccolò le suggestive Rampe del Poggi hanno ripreso a zampillare recentemente dopo oltre un secolo. Imperdibile (ed è anche nei pressi della Villa Bardini che vi suggerivo poco fa).
Infine, un parco poco visitato dai turisti è quello che unisce Villa Fabbricotti al Museo Stibbert (parte da via Vittorio Emanuele). Ammaliante nel suo genere, distensivo, “fiorentino come poche altre cose a Firenze” vi offrirà tranquillità e bellezza. Perfetto per chi ha bambini, cani, ama correre, passeggiare e fotografare!
Buon divertimento!
Grazie per i suggerimenti, adoro Firenze e ho l’occasione di andarci spesso. Buon pomeriggio ⚘
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per le indicazioni, ho in programma un giro a Firenze, le mostre saranno chiuse, ma le altre indicazioni sono sempre valide
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si speriamo piacciano anche a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho dubbi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
cresce?
"Mi piace""Mi piace"